LUNEDI’ 20 APRILE ARTE E MATEMATICA AL RIBEZZO INCONTRA

Lascia un commento

15 aprile 2015 di vincenzosardiello

11110817_860623857309440_7677117938911555852_oNuovo appuntamento in programma per “Il Ribezzo incontra…” con una serata dedicata al rapporto tra arte, matematica e scienza, lunedì 20 aprile alle 18.30 con relatori l’artista Agathos, al secolo Carlo Franzoso, ed il suo curatore Vincenzo Sardiello. “Dall’iperspazio all’Universo Adimensionale di Agathos”, questo il tema che sarà sviluppato nel corso della serata dai due autori.
Parlare delle opere contenute nell’“Universo Adimensionale” di Agathos vuol dire allontanarsi, e di molto, dall’orizzonte concettuale abituale del mondo dell’arte. Il linguaggio pittorico ideato trae origine dallo spirito di indefesso ricercatore che si nasconde sotto le vesti d’artista. Franzoso è, infatti, un fine matematico che ha al suo attivo diverse pubblicazioni nel settore ed una dimostrazione della congettura di Goldbach che è ancora oggi oggetto di studio. Agathos è certamente un artista che solca con le sue opere i confini della conoscenza e della percezione sondando le possibilità epistemologiche dell’uomo contemporaneo. Per comprendere la sua arte è di vitale importanza partire dalle fondamenta del linguaggio analizzando le evoluzioni conoscitive ed interpretative degli elementi base del sapere scientifico.

Nel panorama internazionale dell’arte contemporanea l’esperienza artistica di AGATHOS è oggi, senza meno, tra quelle più fortemente innovative, se non la più audace e la più “spinta” in assoluto. Pugliese doc, Carlo Franzoso – in arte Agathos – trova, ancor giovanissimo, in Toscana, il terreno più fertile per alimentare una fervida vena artistica, fortemente ispirata (dopo una brevissima parentesi di tipo figurativo) al criterio ed al metodo razionale dei suoi solidi studi scientifici. Docente di Matematica, pittore autodidatta, artista non accademico, Agathos è “carico” di dirompente rigore ma di altrettanto dirompente misticità. Ha esposto nella Biennale Internazionale di Ferrara, a “Palazzo del Louvre” a Parigi, al Museo Nazionale “Leonardo da Vinci” di Milano, all’Istituto Italiano di Cultura a Praga, al “ Salon du monde de la culture et des arts” di Cannes (con l’ambìto riconoscimento di terzo artista al mondo “2012”, primo assoluto per la Pittura), nella Crisolart Galerie di New York, all’l’EuroGallery di Pisa, nella prestigiosa Galleria ‘Domus’ di Firenze, alla Biennale di Palermo, alla Galleria “Mecenate” di Milano, nel Palazzo della Provincia di Bari, al “Galà de l’Art” di Montecarlo, al “Castello Imperiali” di Francavilla Fontana, nella Biblioteca Comunale di Andria. Opere di Agathos sono in permanenza ospitate nel Museo del Calcolo “Mateureka”di Pennabilli; nel Museo della Contrada del Poggiolo di Montepulciano; nella Sala della Musica del “Castello Imperiali” di Francavilla Fontana, nel Museo della Matematica ”Il giardino di Archimede’ di Firenze.

Vincenzo Sardiello è un sociologo ed esperto d’arte. Pugliese, come Agathos, completa la sua formazione all’Università di Pisa divenendo allievo del prof. Massimo Ampola e conseguendo la laurea con il massimo dei voti con una tesi, poco accademica, in sociologia della cultura. Curatore indipendente, si occupa oltre che di arte anche di letteratura e regia di spettacoli teatrali. Autore della pubblicazione scientifica “La crisi epistemologica europea tra Ottocento e Novecento: realismo ed astrattismo nell’arte” pubblicata sulla rivista internazionale “The Lab’s Quarterly/Il Trimestrale del Laboratorio” 2008 n° 1, è autore del libro di narrativa “Racconti in punta di cravatta” edito da Mds Editore nel 2013. Dal luglio 2013 dopo la felice esperienza della mostra del Castello Imperiali di Francavilla Fontana affianca Agathos come curatore.

La partecipazione all’incontro è libera e gratuita. Media Partner Idea Radio. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 0831 841415 o consultare il sito internet http://www.ilribezzoincontra.it.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: