LIBRI

Lascia un commento

EQUILIBRI DINAMICI
ERETICA EDIZIONI 2018

Si fermò un attimo mentre intorno a lei alcuni ragazzini sbeffeggiavano un ragazzo più robusto facendo un gran baccano. Sugli schermi pubblicità mute promettevano la migliore autovettura in commercio. Tutto all’improvviso tacque nella sua testa. La fretta della gente sembrò dileguarsi. Tutto si muoveva al rallentatore. Il mondo di fuori all’improvviso non era più importante. Una sensazione strana e dolorosa. Cosa conta nella vita? Appoggiò le valige sul pavimento lurido e appiccicaticcio, inghiottì l’aria che sembrava diventare di piombo. Un anziano le si avvicinò chiedendole dei soldi. Si riprese. Diede all’uomo alcune monete, impugnò con forza le sue valige e proseguì il cammino.

Andrea è una giovane ghostwriter che vive con disagio la sua condizione di scrittrice per conto terzi. La scomparsa improvvisa del suo datore di lavoro Guido Pizzigallo apre per lei scenari inediti che la spingono a fare ritorno nella sua Puglia alla ricerca di una nuova dimensione. Qui incontrerà il compagno di liceo Filippo che la renderà protagonista di una strana avventura editoriale. Tra incontri, riflessioni, scontri e delusioni Andrea riuscirà a ritagliarsi il suo angolo di mondo scoprendo la complessità del vivere e il peso delle scelte.

 

AGATHOS. UNIVERSO ADIMENSIONALE – SIENA L’ARTE E I NUMERI
SKIRA’ 2015

Per comprendere l’universo adimensionale di Agathos è necessario esplorare nozioni e modelli lontani dal vocabolario del mondo dell’arte, testimonianti la sua contemporaneità e capacità di fondere, con un lessico artistico originale, la scienza e l’arte.
Vincenzo Sardiello

Il volume, con i saggi di Vincenzo Sardiello e Gian Ruggero Manzoni, presenta le singolari opere d’arte dell’artista e matematico Carlo Franzoso, in arte “Agathos”, le cui creazioni sono state esposte recentemente al Louvre di Parigi, al Leonardo da Vinci di Milano e permanentemente presso alcuni musei della matematica italiani.

Il linguaggio matematico, geometrico o semplicemente numerico, alla base delle intuizioni artistico-scientifiche di Agathos, è perfettamente compatibile con l’idea di una matematica e di una geometria il cui ruolo, ridisegnato in chiave moderna, è di esplorare la realtà nei suoi piani informali e metafisici, e trovare traccia di un Principio che tutto muove. Le soluzioni innovative di Agathos fanno di lui l’esponente primario di una corrente come quella della Transgeometria e possono essere comprese solo alla luce di una conoscenza approfondita di concetti matematici, e in parte filosofici, che l’autore ha saputo tradurre sapientemente in colore. L’uso delle forme e dei colori, ma anche delle cifre che compaiono nelle opere pittoriche di Agathos, narra una realtà informale dove il numero e il colore non sono più espressivi di un fattore quantitativo, bensì qualitativo.

INCHIOSTRO DI PUGLIA
CARACO’ Editore 2015

Il libro, pubblicato nella collana Cosmi curata da Cristina Zagaria, è la naturale prosecuzione del progetto Inchiostro di Puglia (qui il blog inchiostrodipuglia.it) curato e ideato da Michele Galgano.
Trentacinque racconti diversi nel genere, nel respiro, nel passo, che partendo dalla Puglia come un trerrote (carico di storie invece che di bombole del gas) offrono una lettura veloce, che passa dal noir al verismo, dalla docufiction al fantasy, firmata da una squadra di autori pugliesi scelti con cura nel panorama nazionale.
Gli autori del libro, curato da Michele Galgano, sono: Giuliana Altamura, Cosimo Argentina, Pino Aprile, Sabrina Barbante, Antonella Caprio, Cristina Cardone, Cristiano Carriero, Vittorio Catani, Gianluca Conte, Fernando Coratelli, Maurizio Cotrona, Nino G. D’Attis, Tommy Dibari, Omar Di Monopoli, Raffaello Ferrante, Pietro Frenta, Gabriella Genisi, Lucia Tilde Ingrosso, Nicola Lagioia, Elisabetta Liguori, Alessandra Macchitella, Carlo Mazza, Giuseppe Merico, Adelmo Monachese, Francesco Muzzopappa, Renato Nicassio, Raffaele Niro, Leonardo Palmisano, Giuliano Pavone, Nicky Persico, Osvaldo Piliego, Vincenzo Sardiello, Davide Simeone, Simona Toma, Alessio Viola e Cristina Zagaria.
Il blog letterario Inchiostro di Puglia nasce nella primavera del 2014 grazie a un’idea di Michele Galgano (un lettore, non uno scrittore), un emigrato dalla Puglia a Milano, che, proprio perché lontano da “casa”, sente l’urgenza di costruire una guida sentimentale della sua terra. Il blog inizia a raggiungere un numero insospettabile di lettori, sia forti sia acerbi. Il progetto cresce e, nella sua semplicità, diventa un punto di riferimento per le librerie e per tutte le realtà culturali più attive sul territorio. Inchiostro di Puglia mette in rete: autori-lettori-librai. E tutto parte da un’idea e da una manciata di racconti. Ma quelle di Inchiostro di Puglia non sono descrizioni, sono storie. Messe insieme formano un mosaico da mostrare ai pugliesi – quelli che sono rimasti nella propria terra e quelli che l’hanno lasciata – ma anche a tutti i viaggiatori che non si accontentano delle bellezze da guida turistica e che della Puglia vogliono scoprire anche l’anima più vera e profonda e a chi ha magari solo voglia di stendersi su un divano, una panchina o sedersi in poltrona ed evadere, lontano da casa. In un anno sul blog sono state pubblicate tre serie di racconti, attraversando tutta la regione senza un ordine preciso. Questo libro proporrà invece un percorso geografico strutturato, riprendendo gli stessi scritti – rielaborati e in alcuni casi ampliati – e arricchendo la raccolta con nuovi lavori inediti.

RACCONTI IN PUNTA DI CRAVATTA
MDS Editore 2013

Racconti in punta di cravatta narra frammenti di vite che si svolgono in città ormai divenute scenari apocalittici, in un mondo caotico e sfuggente dove la realtà ha assunto le sembianze di un incubo.
I personaggi sono quasi tutti dei vinti esistenziali: prigionieri delle loro ipocrisie e della loro solitudine, pongono il proprio io al centro dell’universo scoprendo, quasi per caso, che esistono anche gli altri.
Originale e tagliente quanto basta, Sardiello si dimostra un narratore esordiente di grande interesse. A suo agio con le scritture teatrali, tratta i propri racconti come soggetti e affida la regia a una voce narrante distaccata che mette il lettore di fronte alle assurdità del mondo.
I racconti sono seguiti da due opere teatrali con lo stesso stile dei racconti: Il Cappio e il Sorriso (messo in scena in teatro a partire da ottobre 2013) e Scacco al re (terzo premio, sezione teatro, nel concorso letterario nazionale Città di Mesagne 2010).

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: