GRAZIE MAESTRO

Lascia un commento

14 novembre 2014 di vincenzosardiello

Eduardo incontra Luigi Pirandello. Due grandi della cultura italiana. Fonte Wikipedia

Eduardo incontra Luigi Pirandello. Due grandi della cultura italiana- Fonte Wikipedia

Eduardo, con la semplicità delle sue parole e dei suoi gesti ha avuto una capacità che è propria solo dei grandi geni: scavare così nel profondo l’animo umano da riuscire a trasmettere la pochezza e la superficialità del vivere.

Ho scelto, per ricordare il grande maestro, una sua poesia del 1948 che ha la forza di trasformare il dialetto napoletano in una sublime lingua universale che racconta, con una forza incredibile, la voglia di lottare per trovare la propria dimensione.

Una partita vana? Solo la morte può dare quella pace?

Di certo rivedendo in scena i lavori di Eduardo che encomiabilmente la RAI sta riproponendo, viene una grande nostalgia per un’epoca dove forse i problemi erano più grandi di quelli di oggi, ma allo stesso tempo dove forse gli uomini avevano più voglia e capacità di non rassegnarsi al lento fluire della storia che li voleva in ogni caso sconfitti.

Eduardo ha raccontato tante storie semplici e di spicciola vita quotidiana, ora borghese ora proletaria, ma con uno sguardo così magnetico e magico da riuscire a far rivivere negli spettatori stati d’animo e situazioni conosciuti ma su cui non ci si sofferma.

A trent’anni dalla sua scomparsa quel racconto ci manca molto, ma ci mancano anche quelle figure e quei personaggi che, nella loro consapevolezza di non diventare mai protagonisti della storia, hanno consumato la propria vita dignitosamente cercando rifugio in quella ricerca di “Pace”, irraggiungibile, ma tanto bella da immaginare.

Grazie Maestro.

Io vulesse truva’ pace;

ma na pace senza morte.
Una,’mmiez’a tanta porte,
s’arapesse pe’ campa’!

S’arapesse na matina,
na matin”e primmavera,
arrivasse fin”a sera
senza di’ : “nzerrate lla” !

Senza sentere cchiu’ ‘a ggente
ca te dice: “io faccio…io dico”,
senza sentere l’amico
ca te vene a cunziglia’

Senza sentere ‘a famiglia
ca te dice: “Ma ch’he fatto?”
senza scennere cchiu’ a patto
cu”a cuscienza e ‘a dignita’.

Senza leggere ‘o giurnale
‘a nutizia ‘mprussiunante,
ch’e’ nu guaio pe’ tutte quante
e nun tiene che ce fa.

Senza sentere ‘o duttore
ca te spiega ‘a malatia
‘a ricetta in farmacia
l’onorario ch’he ‘a pava’

Senza sentere stu core
ca te parla ‘e Cuncettina
Rita, Brigida, Nannina…
chesta si’… chell’ata no.

Pecche’ insomma si vuo’ pace
e nun sentere cchiu’ niente
‘e ‘a spera’ ca sulamente
ven’ ‘a morte a te piglia’?

Io vulesse truva’ pace
ma ‘na pace senza morte.
Una,’mmiez’ a tanta porte
s’arapesse pe’ campa’

S’arapesse ‘na matina
‘na matina ‘e primmavera
e arrivasse fin’a sera
senza di’ “nzerrate la’!”

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: