DETTI MEMORABILI DI FILIPPO OTTONIERI – SECONDA PARTE

Lascia un commento

1 Maggio 2015 di vincenzosardiello

Luigi Lerna, Gutta Cavat Lapidem, 30x60, 2014 - luigilerna.it

Luigi Lerna, Gutta Cavat Lapidem, 30×60, 2014 – luigilerna.it

Continuiamo l’analisi dell’Operetta “Detti memorabili di Filippo Ottonieri”. Il nostro cammino riprende dal quarto capitolo. Per chiarezza è nostra intenzione sintetizzare le osservazioni sul comportamento degli uomini in massime:

1. Gli uomini incapaci di prendere decisioni seguono in maniera ostinata i loro convincimenti anche quando sono palesemente errati e sarebbe necessario prendere altre strade;

2. Le persone abituate a parlare a vanvera si lamentano anche con se stessi per qualsiasi cosa, al contrario, i silenziosi trattengono dentro di se anche le osservazioni essenziali;

3. La gran parte degli uomini ricordati come grandi e straordinari deve tale reputazione ad un eccesso di qualità su una dote specifica, gli uomini che sono bravi in più cose sono destinati ad essere dimenticati;

4. Nelle moderne nazioni esistono tre tipologie di uomini: quelli la cui natura è stata trasformata dall’arte, coloro che sono stati influenzati solo parzialmente dall’arte ed infine quelli che la rifiutano;

5. Dal rapporto con il concetto di vecchiaia dipende il futuro di una società;

6. Nessuno può amare senza rivalità perchè l’amato o l’amata è rivale dell’amante;

7. Essere servizievoli e accondiscendenti verso gli altri non paga perchè al giorno d’oggi è più di moda avere che dare;

8. E’ sensazione comune ritenere che chi ci ha preceduto sia migliore della generazione presente;

9. Non si può delegare agli altri il soddisfacimento dei propri bisogni;

10. La verità non è bella, ma dove sia assente la bellezza è preferibile conoscere il vero.

Abbiamo voluto sintetizzare in dieci punti i motti di Filippo Ottonieri che nell’opera sono molto più numerosi. Quelli selezionati, a nostro giudizio, raccontano una parte del nostro vivere quotidiano con straordinaria freschezza.

Vicino a morte, compose esso medesimo questa inscrizione, che poi gli fu scolpita sopra la sepoltura.

OSSA
Dl FILIPPO OTTONIERI
NATO ALLE OPERE VIRTUOSE
E ALLA GLORIA
VISSUTO OZIOSO E DISUTILE
E MORTO SENZA FAMA
NON IGNARO DELLA NATURA
NÉ DELLA FORTUNA
SUA

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: