IL PRINCIPIO BINARIO

Lascia un commento

19 gennaio 2015 di vincenzosardiello

IL PRINCIPIO BINARIO - OLIO SU TELA - 100X150 - 2013

Agathos – Il Principio Binario – 100×150 cm – 2013

A seguire si propone, in anteprima, la critica dell’opera “Il Principio Binario” di Agathos. L’opera è stata recentemente inserita nella collezione del Museo della Matematica di Firenze diretto dal Prof. Enrico Giusti.

Vero o falso? La logica Booleana, o se si preferisce binaria, si regge su questa dicotomia fondamentale. Ma le leggi che governano l’universo sottostanno alla tirannia della verità? Pare proprio di no, ma nonostante per l’universo questa regola appaia come non adeguata, per l’uomo, o meglio per la mente umana, le cose cambiano notevolmente, perché è impensabile l’inesistenza di una verità assoluta come un sicuro rifugio nel mare magno dell’incertezza. Non riuscendo a rinunciare al vero si rimane sul bordo delle cose, creando delle costruzioni che hanno certamente un valore logico in sé, ma non riescono a carpire il centro del problema. Le risposte cercate si concretizzano in forme geometriche elementari, tra loro in relazione, ma non interdipendenti. Mancano la complessità ed i feedback tra gli elementi. In altre parole il cammino della conoscenza sembra essere relegato al complicato, ricco di vuoti barocchismi, e non al complesso, che è il linguaggio dell’universo.

Agathos rilegge con il dualismo bianco/nero la contrapposizione tra vero e falso, lasciando alla funzione neuronale dello spettatore la percezione del vero nel bianco e del falso nel nero, ma i sensi ingannano e, ad una analisi più profonda dell’opera, si nota la presenza di una scala ben più ampia di colori. L’opera è un ripensare l’approccio al mondo con una logica differente, la fuzzy, che analizza con una lente sfumata ogni proposizione seguendo il principio di adeguatezza.

Solo con il motore immobile del dubbio, l’esasperazione del limite e l’umiltà sarà possibile continuare il viaggio della conoscenza, nella costante consapevolezza delle parole di Petrarca: “ciò che sai, comparato a ciò che ignori, occupa la stessa porzione di un rivolo che sta seccando alla calura estiva nei confronti dell’oceano”.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: